Animanga Wiki

Dragon Ball (ドラゴンボール, 'Doragon Bōru'?) è un manga realizzato da Akira Toriyama, ed è considerato il padre del genere Shōnen moderno, poiché ha dato vita ad uno stile narrativo che anni più tardi è stato ripreso da diverse serie all'interno di Shōnen Jump, rivista dove venne pubblicato tra il 1984 ed il 1995. Il titolo è in inglese, ed è traducibile in italiano con "Sfere del drago".

La serie venne pubblicata in Giappone in 42 Tankōbon, e nel corso degli anni ha visto diverse riedizioni in diversi formati. In Italia è stato pubblicato dalla Star Comics dal 1995 al 1997 in 62 volumi, che contenevano minori capitoli rispetto all'originale. In questo paese la serie è stata tra le più importanti per i manga Giapponesi: tra le più vendute nel corso degli anni grazie anche a diverse edizioni e la prima ad essere pubblicata nel senso originale di lettura. Anche in Italia è stata pubblicata la Perfect Edition, versione del manga in 34 volumi in formato maggiore e con un finale inedito disegnato per questa pubblicazione da Toriyama. Quest'edizione però presenta diverse censure adottate a causa di proteste a partire dalla seconda ristampa originale e che riguardano in particolare alcune scene col Maestro Muten.

È stato pubblicato in quasi tutti i paesi dell'Europa, nel sud-est asiatico ed in America. La Francia è il primo paese europeo in cui l'anime tratto dalla serie è stato trasmesso, a cui è seguita tra le altre anche l'Italia, in cui la serie animata è stata trasmessa da Italia 1. La versione Mediaset, nonostante il grande successo ottenuto, presenta pesanti censure che più volte hanno distorto il senso dell'opera: molti nomi principali sono stati cambiati, e diverse scene sono state tagliate o bloccate per evitare la trasmissioni delle immagini più crude degli episodi

Trama[]

Dragon Ball è ambientato su una Terra abitata da animali antropomorfi e narra le strane avventure di un bambino di nome Son Goku straordinariamente forte ed abilissimo nelle arti marziali. La storia tratta delle Sfere del Drago, sette misteriose sfere che secondo una legenda una volta riunite sono in grado di richiamare magicamente un drago enorme che ha il potere di esaudire qualsiasi desiderio. Goku incontrerà nell'avventura alla caccia di queste sfere Bulma e Crilin, i principali compagni che lo aiuteranno a contrastare i nemici che puntano alle sette sfere magiche per scopi malvagi.

La ricerca delle sfere, che dopo il loro utilizzo si trasformano temporaneamente in semplici sassi, si intermedia ai Tornei Tenkaichi, un campionato di lotta durante il quale viene eletto attraverso varie sfide il concorrente più forte. Proprio da questo torneo trova più volte sviluppo la trama, punto di partenza della seconda serie, conosciuta col titolo di Dragon Ball Z. In questa serie di volumi la storia si discosta da quella usuale precedente, incontrando molte più battaglie, più avventura e combattimenti dei protagonisti contro nemici sempre più forti, lasciando alle sette sfere il ruolo marginale di rimediare alla distruzione causata dagli scontri o dagli avversari.

Il manga[]

Edizione originale[]

Scritto ed illustrato da Akira Toriyama, Dragon Ball ha iniziato la sua serializzazione nel 1984. La serie finì nel 1995, quando Toriyama sentì la necessità di interrompere la storia ed il suo lavoro di mangaka. La serie completa consta di 519 capitoli racchiusi in 42 Tankōbon, pubblicati da Shueisha tra il 10 novembre 1985 ed il 4 agosto 1995. La serie venne ripubblicata nel 2004 in una collezione di 34 volumi in formato kanzenban, assieme ad un finale riscritto dall'autore, nuove cover e pagine a colori.

Collegata a Dragon Ball è una mini-serie parodia sempre di Toriyama intitolata Neko Majin, comparsa nell'agosto 1999 su Shōnen Jump e completata in 8 capitoli nel 2005, col relativo kanzenban pubblicato il 4 aprile 2005. Nel 2006 invece Akira Toriyama ed Eiichiro Oda hanno collaborato nella produzione di un one shot pubblicato il 25 dicembre 2006 sempre su Shōnen Jump intitolato Cross Epoch, nel quale sono comparsi assieme i personaggi principali di Dragon Ball e One Piece, le due maggiori serie della rivista.

Edizioni estere[]

La serie è completamente disponibile senza censure in inglese negli Stati Uniti d'America grazie alla Viz Media, che ha pubblicato i primi 17 volumi col titolo originale, ed ha dato il nome Dragon Ball Z ai successivi per evitare confusione nei lettori che avevano seguito la serie animata. Le due serie vennero vendute assieme a partire dal marzo 2003, con la prima terminata il 3 agosto 2004 e la serie Z il 6 giugno 2006. Dal giugno 2008 la Viz Media ha pubblicato una verzione wideban chiamata "VIZBIG Edition," con 3 volumi racchiusi a formarne uno.

In Spagna e Portogallo la serie è distribuita da Planeta deAgostini, in Inghilterra da Gollancz Manga, mentre in Francia la serie è pubblicata da Glénat, che ha editato la serie anche in Germania ed in Olanda. La serie inoltre è pubblicata anche in Sud-America, nel nord-Europa ed in Russia.